| Guarini 
Newsletter               
  
      Fiori su carta da grissino 
                Ho visto la mostra di Chagall ieri a 
Torino.
 Visto?
 Ho sentito la libertà espressiva di un artista, di un 
uomo.
 Il fascino di questa libertà.
 Quanto c'è di più ai margini della 
propria coscienza di quello che sta nel centro della percezione! Io resto 
attonito di fronte a questa sensazione. Mi pulsa il cuore come di fronte al 
mistero.
 La bellezza di vivere in quegli spazi di libertà, così immensa e 
così fragile.
 Basta lo scarico del lavandino, guastato, che ti sottrae 
all'incanto. Fragile, dunque.
 Ma per l'anima, per il sogno, per il cuore… Che 
immensità!
 Come si fa a vivere contemporaneamente in quegli spazi 
straordinari del sogno e sulla pelle del mondo, con la necessità di raccogliere 
risorse per le spese e i calcoli che rendono ragionevole il quotidiano?
 È per 
questo che gli amori appassionati, da sogno, non si trasformano - per lo più - 
in matrimoni e storie di famiglia? Sono amori impossibili?
 Ma com'è fatta l'anima dell'uomo?Che vuol dire 
questa gran distanza tra la poesia e le bollette da pagare?
 Mio Dio, si verrà 
mai a capo di questa faccenda?
 Mi sento sbalestrato di fronte al mistero 
dell'arte.Forse ho bisogno di dormire un po' per recuperare l'ingenuità 
della fiducia.
 Ed è forse questo paradosso e questa perplessità 
che mi ha indotto a tracciare col pennarello questi "fiori su carta da 
grissino".
 |