| 
 |   | 
 | 
 | 
| 
 | |||
| 
 | La 
            galleria è divisa in tre sezioni che rappresentano tre grosse segmentazioni 
            del percorso artistico del pittore. Si tratta di un tentativo di 
            divisione non per periodi veri e propri ma per modalità espressiva 
            delle opere. 
 | |
| la prima sezione contiene la prima fase della sua ricerca. Il confine cercato viene esplorato attraverso l'uso di colori materici e di linee morbide e sinuose. Essi emergono dallo sfondo e mostrano la realtà quale è, ovvero non definita e confinata da segni ma fluida ed incerta: il pennello è lasciato andare per suo conto a formare una trama di motivi voluttuosi e sensuali. | ||
| In questa sezione c'è tutta la trasformazione dell'autore: cambiamenti nelle forme, passaggio da soggetti naturali alla predilezione della figura umana, schiarimento dei colori , inizio di disgregazione delle masse, attenuazione del segno sinuoso. La figura umana, come l'autore stesso racconta, è quella che più riesce a trasmettergli "l'emozione espressiva". | ||
| 
 | In questa fase l'autore, ormai esperto esploratore, lascia che sia il caos a creare i presupposti per lo sviluppo del suo gesto determinato. Egli inizia lasciando che il pennello sporchi la tela con gesti apparentemente casuali finchè, improvvisa, appare la "necessità espressiva" e l'autore riprende il possesso del pennello per trasformare quello sfondo frattale nei segni voluti dai suoi gesti determinati e sicuri. Si avverte una sorta di geometrizzazione del segno e dei volumi, le forme si frammentano sempre di più quasi a raggiungere la pura astrazione. | |
| Il Filo del Nulla - Copyright © 2002 | ||