| 
 
  L'artista 
            nasce a Roma il 14 aprile 1953; fin dall'età scolare manifesta l'attitudine 
            verso le materie artistiche e nel disegno in particolare.  In 
            seguito comincia ad interessarsi alla pittura, studiando l'arte 
            dei grandi maestri del passato sino ai contemporanei. Negli anni 
            70' frequenta l'Istituto d'Arte di Roma conseguendo la maturità 
            nel 74', quindi si iscrive alla facoltà di architettura. Nell'80 
            si comincia ad interessare all'arte della fotografia, frequentando 
            una scuola professionale nella quale affina varie tecniche fotografiche. 
             Successivamente si iscrive all'Accademia di Belle Arti di 
            Roma nel corso di decorazione pittorica, consegunedone il diploma. 
            Segue corsi speciali di tecnica della fotografia con il Prof. Alfredo 
            Ferretti.  Negli 
            anni ottanta partecipa a diverse mostre, sia collettive che personali, 
            ed incontra vari gruppi ed associazioni artistiche, tra le tante 
            il "Forum interart". Seguono altre mostre ed incontri 
            importanti con galleristi ed artisti contemporanei, sino a partecipare 
            ad una prestigiosa mostra inaugurata in Campidoglio a Roma  e 
            patrocinata da Anna Pane. Il 
            percorso artistico e professionale di Sebastiano Longo segue prevalentemente 
            due filoni paralleli: da una parte la pittura figurativa tradizionale, 
            mediante l'approfondimento delle varie tecniche (con sperimentazioni 
            che arrivano sino all'astrazione) dall'altra  la "ricerca 
            visiva" attraverso la fotografia. Questa 
            ricerca inizia a metà degli anni 80' e si sviluppa sino ad tutt'oggi. 
            Il percorso è costellato di sperimentazioni. Tra le tante, quella 
             che  permette all'artista di esprimersi meglio e quindi 
            diventa più importante, è basata sull'uso di pellicola cinematografica 
            trattata con particolari tecniche riconducibili alla sovraimpressione.  
 |